Chi siamo
"E-Agle Trento Racing Team” è una squadra universitaria
interdipartimentale, composta interamente da studenti
dell’Università di Trento, che compete nella Formula Student.
È
stata fondata nell’estate del 2016, su iniziativa del professor Paolo
Bosetti, e fin da subito il progetto ha suscitato grande
interesse ed entusiasmo tra le aule
dell’ateneo. Infatti, in pochi giorni, molti studenti hanno inviato la
loro candidatura!
Ad oggi la squadra conta più di 90 studenti e
studentesse, frequentanti ben 7 dipartimenti diversi, interessati al
settore automotive e accomunati da un unico ambizioso obiettivo:
realizzare una monoposto a ruote scoperte, stile Formula 1, per
dimostrare l’efficacia delle soluzioni
innovative rese possibili solo dalla propulsione
elettrica.
Dalla sua fondazione ad oggi, la squadra è
cresciuta soprattutto grazie al suo valore fondamentale:
learning by doing, imparare facendo.
Per questo motivo, noi studenti, ci impegnamo a progettare e
realizzare
in-house il maggior numero di
componenti, facendo nostro il motivo fondante della
Formula Student.
Studenti dell'Università di Trento
Formula Student

Come lavoriamo
La Formula Student è una competizione che nasce con l’obiettivo di
spronare gli studenti a mettersi in gioco, nella progettazione e
produzione di un’auto da corsa. Noi siamo fieri di riuscire a
produrre nei nostri laboratori più del
90% dei componenti del nostro veicolo.
Il
nostro team è organizzato secondo il modello di una
vera azienda, siamo suddivisi in 6
sottogruppi interdisciplinari:
Dynamics and Modelling, Electronics, Software, Mechanics, Management e
Public Relations. Ogni membro fa riferimento ai propri
CT (Chief Technician) e PM (Project
Manager), che rispettivamente coordinano il lavoro delle singole
divisioni e si occupano della gestione dei progetti.
Realizziamo più del 90% dei componenti nei nostri laboratori
Formula Student
La Formula Student è una competizione di
design ingegneristico, riservata
alla comunità studentesca e proposta a livello internazionale dalla
Society of Automotive Engineers (da qui l’acronimo SAE).
L’iniziativa,
nata nel 1981, prevede la progettazione e la produzione di una veicolo
da corsa. Un’esperienza che dà la possibilità di passare dalla teoria
alla pratica. Essa permette di unire quanto appreso a lezione con lo
spirito di squadra, l'entusiasmo e la creatività, producendo il
bolide dalle migliori prestazioni. Durante la competetizione
si viene valutati sulla base di una serie di prove riguardanti la
qualità del
design e per l’efficienza
ingegneristica.
Il progetto consiste nella
produzione di un’auto da corsa, seguendo tutti i passaggi della
filiera (progettazione, modellazione, collaudo e uso).
Il veicolo deve rispettare rigide normative, riguardanti i
requisiti tecnici, che influenzano le scelte prese durante la
progettazione. Noi ci basiamo sul regolamento
ufficiale di FSG.
Ogni
anno si tengono eventi di Formula Student in diverse parti del mondo,
dove una commissione valuta lo sviluppo e l'impatto ambientale
del progetto. Successivamente, l'efficienza e la potenza del
veicolo vengono testate in una serie di test dinamici su pista.
Scopri di più
La struttura della competizione
Le competizioni sono composte da 8 eventi, raggruppati in due
macrogruppi: statici e
dinamici.
